PIVA 01754470506
PIVA 01754470506
Vitigno: Trebbiano e San Colombano
Vendemmia: manuale con raccolta in cassetta,
seguita dalla cernita manuale in cantina.
Vinificazione: dopo la vendemmia a completa maturazione pressatura e fermentazione
in caratelli di legno.
Affinamento: per tre anni in caratelli di legno,
seguito da sette anni di affinamento in vetro.
Bottiglie prodotte: varia a seconda delle annate
fino a un massimo di 500 da 0,375 lt.
Note degustative: Colore ambra scuro quasi mogano
con riflessi vivaci che fanno presagire una acidità residua ancora viva nonostante il lungo affinamento
e l’evidente abbondanza di alcoli e polialcoli che si vedono dalla presenza di archetti densi e fitti sul bicchiere. Vino molto denso quindi ricco di estratto
e di zuccheri residui. Il profumo è molto intenso, all’inizio un po’ chiuso poi si apre oltre ai profumi consueti della tipologia: marmellata frutta secca
uva passa biscotto anche con profumi piu particolari: nocino, sentori minerali, carruba, caffè e foglie
di te essiccate, e una punta di tabacco.
con una presenza di alcool significativa ma non eccessiva. Il profumo risulta sempre dolce
e carezzevole e di grande armonia.
Il gusto in piena armonia con l’occhio e il naso
presenta una dolcezza decisa ma suadente e delicata
mai stucchevole con rimandi di profumi al naso
e un finale estremamente lungo e piacevole.
Ritorna nel finale una acidità spiccata, ma in pieno equilibro con il calore alcolico, carattere che esprime una vivacità del vino e prefigura una lunga durata
nel tempo. Ottimo l’equilibrio generale dato
dal perfetto bilanciamento dei carateri organolettici.
Abbinamenti: Vino da meditazione o da abbinare
al classico crostino toscano di fegatini, pecorino
stagionato e alcuni erborinati. Da abbinare anche con dolci a base di crema e cantucci di mandorle.
Vitigno: Sangiovese
Vendemmia: manuale con raccolta in cassetta, seguita dalla cernita manuale in cantina.
Vinificazione: dopo la vendemmia a completa maturazione pressatura e fermentazione
in caratelli di legno.
Affinamento: per tre anni in caratelli di legno, seguito da sette anni di affinamento in vetro.
Bottiglie prodotte: varia a seconda delle annate
fino a un massimo di 500 da 0,375 lt
Note degustative: Un vino di straordinaria
eleganza si presenta con un colore mogano scuro
e sfumature vivaci che fanno presagire una
acidità residua ancora viva. Il profumo rivela
aromi molto intensi, puliti, gradevoli, raffinati, eleganti, incredibilmente infiniti di confettura di prugne, confettura di fichi, di amarene, di more seguita da una sequenza aromatica di tabacco,
china, caramello, liquirizia e rabarbaro.
In bocca ha piena armonia con l’occhio e con il naso, un attacco vellutato e dolce, molto morbido
e denso, equilibrato dall’alcol e da una bella
freschezza, corpo pieno, sapori molto intensi, piacevole e complesso. Il finale è molto persistente, praticamente infinito, con un ritorno a una acidità spiccata, ma in pieno equilibrio. Un vino di classe ed eleganza, con un ottimo equilibrio.
Abbinamenti: Vino da meditazione e da
abbinare con piatti strutturati a base di fegato, formaggi caprini, formaggi stagionati e con
dolci a base di pasta di mandorle.
Poggio Terralba
Az. Agricola di Iacopo Brogi Via Montegrappa, 42
56028 San Miniato (Pisa)
La passione del proprietario Giorgio Brogi
coadiuvato dal figlio Iacopo, hanno fatto
di questa piccola azienda, che dal 1993
adotta sistemi di agricoltura biologica,
un esempio di perfetta armonia tra tradizione
e innovazione, dando vita a prodotti unici.
Produrre Vinsanto è stata una scelta precisa
per recuperare l’identità di un vino pregiato
che raggiunge il mercato dopo dieci anni
di maturazione e affinamento.
A San Miniato
su una piccola collina toscana
a cento metri di altitudine
si trova Poggio Terralba
una posizione eccellente
una terra viva e generosa